de fr it

Team

«L'agroecologia non è irrealistica, è già reale!»

Johanna Jacobi

Membro del consiglio

La Prof. Dr. Johanna Jacobi svolge attività di ricerca e insegnamento presso il Politecnico Federale di Zurigo con il gruppo di ricerca "Transizioni agroecologiche". I suoi progetti di ricerca combinano le tre parti dell'agroecologia: scienza, pratica e movimento sociale e si occupano in particolare di questioni legate alla distribuzione del potere nell'agricoltura e nei sistemi alimentari, ma anche di esempi pratici con particolare attenzione all'agroforestazione. La ricerca partecipativa e transdisciplinare si concentra sulle regioni tropicali, collegandole al Nord globale attraverso metodi di ecologia politica.

Nella sua ricerca, Johanna si è imbattuta in molti buoni esempi di sistemi agricoli agroecologici funzionanti in vari Paesi. Alla luce degli immensi problemi di sostenibilità e giustizia, di salute e, non da ultimo, di cambiamento climatico, vuole contribuire a rendere visibili questi buoni esempi come alternative allo status quo. Agroecology Works! è un forum ideale per questo.
«Mi impegno per una trasformazione sostenibile del sistema alimentare attraverso l'agroecologia, anziché la riduzione dei sintomi a breve termine.»

Isabel Sommer

Membro del consiglio

Isabel Sommer è la direttrice esecutiva dell'Alleanza svizzera senza OGM. In precedenza, ha lavorato per dieci anni nei settori dello sviluppo rurale e dell'agricoltura sostenibile, da ultimo come project manager presso l'associazione Landwirtschaft mit Zukunft. Nel tempo libero, fa volontariato nel gruppo di agricoltori della cooperativa agricola solidale Pura Verdura di Zurigo.
«»

Lea Ferrari

Membro del consiglio

Lea Ferrari è agronoma e ha studiato tra Zurigo e Pisa (CAS SUPSI Cooperazione e sviluppo, MAS ETHZ pianificazione del territorio). Nel 2018 ha coordinato con successo la campagna per la sovranità alimentare, introdotta nella costituzione del Canton Ticino. È attiva nel Municipale di Serravalle e deputata nel Gran Consiglio del Canton Ticino.
«L'agroecologia è anche un cambiamento di paradigma in termini di cooperazione tra Sud e Nord: è stata fortemente influenzata dalle organizzazioni contadine del Sud globale e da queste trasportata nelle organizzazioni internazionali. Nel frattempo, l'approccio è arrivato anche qui in Svizzera e in effetti possiamo imparare molto dai piccoli agricoltori del Sud per rendere i nostri sistemi alimentari più equi ed ecologici.»

Simon Degelo

Membro del consiglio

Simon Degelo è responsabile del dossier sulla politica di sviluppo delle sementi e della biodiversità presso Swissaid. Il suo lavoro consiste nel preservare la diversità delle sementi dei contadini e nel proteggere i diritti degli agricoltori, affinché le sementi rimangano nelle loro mani e non siano monopolizzate dalle multinazionali agricole. Swissaid ha imparato presto a conoscere l'approccio agroecologico grazie ai suoi programmi nazionali in America Latina e ora lo applicacostantemente in tutti i suoi programmi nei vari paesi.
«Dal forcone alla forchetta. L'agroecologia ha una visione globale del nostro sistema alimentare. Questa è esattamente la prospettiva di cui abbiamo bisogno di fronte alle sfide attuali.»

Stephan Tschirren

Membro del consiglio

Stephan Tschirren è responsabile dei temi dell'agroecologia e del benessere degli animali presso l'Associazione dei piccoli agricoltori. Lavorare nella sua piccola azienda agricola con capre, api e galli crea un legame con la pratica agricola.
«Tutti parlano del cambiamento necessario verso un sistema alimentare sostenibile, ma molto rimane astratto. L'agroecologia ci mostra un modo concreto per guidare questo cambiamento e non lasciare indietro nessuno nel processo.»

Daniel Langmeier

Membro del gruppo centrale e co-iniziatore dell'associazione Agroecology Works!

Daniel lavora come consulente politico presso Biovision. In precedenza ha studiato scienze agrarie all'ETH e ricerca sullo sviluppo in Inghilterra. Oltre agli studi, ha cooptato un negozio di alimenti biologici e vi ha lavorato nei fine settimana. È stato anche attivo nel Foodsharing Svizzera.
«L'agroecologia, la strada verso l'obiettivo di una nutrizione sostenibile.»

Manuel Flury-Wahlen

Membro del gruppo centrale

Prima del suo pensionamento, Manuel Flury si è impegnato sui temi della sicurezza alimentare e dell'agricoltura ecologica. In qualità di co-responsabile del Programma globale e prima ancora di responsabile dell'Ufficio della DSC ad Addis Abeba, ha avviato e gestito numerosi progetti di finanziamento a favore di un migliore accesso alla terra, alle sementi, alle conoscenze e ai finanziamenti per l'agricoltura contadina. È convinto che l'agroecologia indichi la strada per raggiungere l'obiettivo di un'alimentazione sostenibile, sana, sociale, ecologicamente compatibile e corretta. Tutti possono contribuire a questa strada, tutti possono percorrerla, lui stesso come consumatore, accanto alle agricoltrici, alle ricercatrici, alle politiche, e a tutte le imprenditrici che lavorano con il cibo, ovunque.
«Le diverse dimensioni dell'agroecologia combinano agricoltura biologica, giustizia sociale, sviluppo economico equo e impegno politico. Centrale è la sovranità alimentare per le generazioni presenti e future.»

Christa Suter

Membro del gruppo centrale

Christa lavora come specialista in agroecologia ed è responsabile del progetto internazionale sui diritti delle agricoltrici e degli agricoltori all'organizzazione Azione Quaresimale, che si batte per il diritto al cibo nei Paesi del Sud globale. È anche attiva nel gruppo di apprendimento sull' agroecologia dell'alleanza Sufosec, dove è responsabile di uno studio internazionale incentrato sulla co-creazione di conoscenza agroecologica.
«L'agroecologia è importante per me perché racchiude le diverse dimensioni della produzione e del consumo di cibo che mi stanno a cuore: la sovranità alimentare e la giustizia alimentare.»

Gaëlle Bigler

Team di coordinamento delle Giornate di Agroecologia

Gaëlle ha molti anni di esperienza nella gestione di progetti, nella divulgazione scientifica e nella ricerca. Fa parte della “Swiss Academic Society for Environmental and Ecological Research" (SAGUF). È inoltre presidente e coordinatrice della “Fédération Romande d'Agriculture Contractuelle de Proximité” (FRACP), membro del comitato direttivo di Urgenci Europe e membro attivo del gruppo di ricerca europeo sull'agricoltura sostenuta dalla comunità. Infine, è membro del comitato direttivo di “Artisans de la Transition” e membro fondatore di OFN Svizzera e del collettivo B.R.E.A.D.
«In agroecologia, ci ispiriamo al passato per plasmare il futuro - e non è solo funzionale, ma anche luminoso ed efficace!»

Théo Fischer

Team di coordinamento delle Giornate di Agroecologia

Théo è un facilitatore autonomo e da sette anni lavora con organizzazioni, associazioni e individui per la risoluzione collettiva di problemi complessi. L'agricoltura rigenerativa, l'agroecologia, la collaborazione e le nuove economie sono al centro del suo lavoro, che può assumere la forma di workshop, esplorazioni collettive, risoluzione di conflitti, mediazione o conferenze. Indossa diversi cappelli: economista, viticoltore, apicoltore, erborista e facilitatore.
«Per la trasformazione sociale di cui c'è urgente bisogno, l'agroecologia offre un approccio olistico e sistemico e collega i movimenti sociali: Nessuna agroecologia senza decrescita, femminismo, antirazzismo e decolonizzazione!»

Johanna Herrigel

Team di coordinamento delle Giornate di Agroecologia

Johanna Herrigel è cofondatrice e project manager presso il Technikum Urbane Agrarökologie di Zurigo e lavora part-time presso l'HEKS/EPER come consulente per il diritto al cibo e i diritti della terra. È appassionata di agroecologia, femminismo e trasformazione sociale. Johanna ha trascorso circa dieci anni come dottoranda e post-dottorato in geografia economica, occupandosi di ricerca sui mercati agricoli globali, politica di sviluppo, economia femminista, strutture economiche alternative e sistemi alimentari sostenibili. Nel tempo libero, Johanna è un'entusiasta socia della cooperativa solawi meh als gmües, un membro attivo dell'Ernährungsforum Zürich, fa parte del consiglio di amministrazione della FoodCoop di quartiere Speichär e molto altro ancora.
«L'agroecologia ha conquistatoil mio cuore perché è varia e piena di amore. Mi sembra un approccio adatto alla maggioranza, che stiamo sostenendo con le Giornate dell'Agroecologia.»

Nives Zindel

Team di coordinamento delle Giornate di Agroecologia

Nives studia economia con specializzazione in "sviluppo sostenibile e responsabilità sociale" all'Università di Friburgo. Dopo il bachelor in scienze politiche, astronomia, astrobiologia ed economia all'Università di Zurigo, ha potuto conoscere il Parlamento federale durante uno stage in un ufficio di consulenza politica ed è entrata in contatto con Agroecologyworks!
«L'agroecologia combina cuore e premura con la volontà di resistere e promuovere un cambiamento.»

Samira Amos

Team di coordinamento delle Giornate di Agroecologia

Samira si è imbattuta nel tema dell'agroecologia grazie a un progetto di ricerca SWISSAID in Tanzania e da allora è impegnata in Svizzera. Prima di allora era coinvolta in progetti interculturali o la si poteva incontrarecon un cartellonealle manifestazioni sul clima, tra le altre cose, ed è per questo che è particolarmente entusiasta dell'agroecologia come movimento sociale. Ha studiato scienze ambientali e sta attualmente completando il Master in "Science, Technology & Policy" presso il Politecnico Federale di Zurigo.
«Le questioni ecologiche non possono essere separate da quelle di giustizia sociale.»

Carmen Kummer

Team di coordinamento delle Giornate di Agroecologia

Carmen lavora come assistente di ricerca presso l'Istituto per l'ambiente e le risorse naturali della ZHAW. Si occupa di temi legati alla trasformazione agro-ecologica dei sistemi alimentari. In precedenza ha conseguito una laurea in Politiche sociali e un master in Ambiente e risorse naturali.
«L'agroecologia è un elemento centrale per una trasformazione radicalmente sostenibile dei nostri sistemi alimentari.»

Kenza Benabderrazik

Team di coordinamento delle Giornate di Agroecologia

Kenza lavora come docente e ricercatrice presso il gruppo Agroecosistemi sostenibili dell'ETH Zürch. Nella sua ricerca, si concentra sulle interconnessioni all'interno dei sistemi socio-ecologici e sulla resilienza del sistema alimentare. Oltre alle attività di insegnamento sull'agroecologia e sugli agroecosistemi sostenibili, Kenza coordina progetti per aprire e favorire il dialogo tra artisti, scienziati e vari attori dei sistemi alimentari.
«L'agroecologia ci permette di superare le barriere concettuali che pongono l'uomo come superiore alle altre entità (animali, piante, minerali, ecc.) e ci consente di convivere con queste entità in modo sostenibile, rispettoso e inclusivo.»

Marie Sigrist

Traduzione

Marie Sigrist è ricercatrice post-dottorato presso il Gruppo transizioni agroecologiche del Politecnico Federale di Zurigo. La sua ricerca si concentra sull'organizzazione delle catene del valore alimentare e sulla partecipazione dei loro attori. Dopo una formazione accademica in antropologia sociale sui sistemi alimentari, si è dedicata allo studio delle pratiche di trasporto sostenibili.